febbraio 20, 2015

Putrefazione del bit e marciume digitale


Un post su FB, un breve scambio di commenti e la memoria riaccende vecchie paure. Sono anni che si riflette e profetizza su questa eventualità.
Questa volta l'allarme è lanciato da Vinton Gray Cerf, uno dei padri di Internet che insieme a Bob Kahn inventò il protocollo TCP/IP. Forse in passato il problema sembrava risolvibile.

Per farla breve, in un suo intervento esorta chiunque abbia una foto di valore a stamparla. Il concetto si applica però a qualsiasi tipo informazione si voglia conservare nel tempo, in maniera alternativa alla magnetizzazione (FD/HD), modifica della struttura molecolare dello strato organico (CD/DVD-R), modifica della struttura cristallina (CD/DVD-RW), cambio dello stato elettrico (SSD).

Ma quanto sono longevi i supporti che utilizziamo?

gennaio 20, 2015

QGIS i moduli Python e Mac OS X


Negli ultimi anni molti sono gli utenti che si sono avvicinati a questo software, nato da una idea di Gary Sherman nel lontano 2002, e con il tempo sono cresciute di pari passo anche le funzioni aggiuntive, i Plugin.
L'aspetto più intrigante di Qgis, basato su un motore C++ e Qt, è che permette di essere espanso utilizzando il linguaggio di programmazione Python alla portata di utenti smanettoni e non necessariamente Software Engineer.
Purtroppo, nella vorticosa e acrobatica evoluzione, capita spesso che un Plugin non funzioni proprio su tutti i PC, la causa principale è quasi sempre l'impossibilità di testare il Plugin su tutti i sistemi operativi e su architetture diverse da quella a disposizione dello sviluppatore. In particolare, spesso il mancato funzionamento è dovuto all'assenza di un modulo Python complementare.

Sono sempre stato disturbato dalle fastidiosissime finestre Errore Python che compaiono ogni volta che un Plugin non ne vuole proprio sapere, ma proprio nella descrizione di quell'errore ho trovato la chiave per riparare le eventuali mancanze di questi moduli.